Chi siamo

Siamo una squadra di cinque enti dedicati alla creazione di un innovativo modello di terapia familiare a domicilio.

EDUVIC SCCL è una cooperativa sociale senza scopo di lucro che lavora da 29 anni con l’obiettivo di fornire servizi alle persone con particolare attenzione all’infanzia, adolescenza, gioventù e famiglie. In quanto cooperativa, EDUVIC basa la sua organizzazione e gestione sui valori cooperativi, assumendo aiuto reciproco, democrazia, uguaglianza, equità, solidarietà, onestà e trasparenza come caratteristiche del lavoro quotidiano.

Attualmente, EDUVIC gestisce numerosi servizi e progetti psicoterapeutici e socioeducativi con vari obiettivi assistenziali. Questi progetti spaziano dalla protezione e cura dell’infanzia (EDUVIC · Infanzia e Adolescenza), alla psicoterapia individuale o di coppia (P&TI), assistenza agli sportivi di alto livello (EDUVIC · Sport), formazione professionale (EDUVIC · Escola Itinere) e, ovviamente, cura delle famiglie (EDUVIC · Famiglie).

AGINTZARI è una cooperativa sociale impegnata con la società, rispondendo ai bisogni sociali e generando valore sociale attraverso proposte innovative e servizi di qualità orientati al superamento dei bisogni di persone e gruppi in situazioni difficili.

Nell’ambito dell’esclusione sociale, Agintzari ha iniziato la sua attività nel 1977, diventando cooperativa sociale nel 1991 e ottenendo lo status di utilità pubblica dal governo basco nel 2000. Oggi Agintzari impiega 986 persone, prevalentemente professionisti dell’educazione sociale, psicologia e lavoro sociale, nei territori di Álava, Bizkaia, Gipuzkoa e Navarra, operando principalmente nei servizi pubblici di qualità nell’ambito sociale.

L’associazione Caminante, con sede amministrativa a Saint André de Seignanx, è stata fondata nel 1997. Nella sua filosofia base, riconosce il diritto di ciascuna persona aiutata e/o della sua famiglia di essere diversa senza rischi di discriminazione o esclusione sociale. Attualmente gestisce 29 strutture e servizi per oltre 800 persone e ha partecipato a numerosi progetti europei centrati sulla famiglia e sulla cura perinatale.

L’associazione HoltIS è tra i principali fornitori di servizi socioeducativi per genitori in Romania. Fondata nel 2014, ha fornito assistenza a più di 27.300 genitori, raggiungendo oltre 44.900 bambini in tutta la Romania. Dal 2019 ha ampliato il suo ambito creando 52 HoltIS Clubs per giovani nel distretto di Bacau, in collaborazione con UNICEF Romania.

La cooperativa italiana Bottega dei Ragazzi è stata fondata nel 2004 dall’omonima associazione, specializzata in ricerca e intervento socioeducativo nell’ambito della cultura infantile. Gestisce servizi locali per il benessere psicologico (supporto educativo, psicologico, psicoterapia familiare e mediazione familiare) e centri dedicati al sostegno familiare.

PRE-FACE

Sébastien Roux vanta oltre 17 anni di esperienza in programmi europei, specialmente nel programma Erasmus+. Dopo aver lavorato per il Ministero degli Affari Sociali francese e per l’agenzia Erasmus+ Francia, nel 2009 ha fondato Preface, società specializzata nella consulenza e gestione di progetti Erasmus+ nei settori educazione, formazione professionale e degli adulti.

EDUVIC

EDUVIC SCCL è una cooperativa sociale senza scopo di lucro che lavora da 29 anni con l’obiettivo di fornire servizi alle persone con particolare attenzione all’infanzia, adolescenza, gioventù e famiglie. In quanto cooperativa, EDUVIC basa la sua organizzazione e gestione sui valori cooperativi, assumendo aiuto reciproco, democrazia, uguaglianza, equità, solidarietà, onestà e trasparenza come caratteristiche del lavoro quotidiano.

Attualmente, EDUVIC gestisce numerosi servizi e progetti psicoterapeutici e socioeducativi con vari obiettivi assistenziali. Questi progetti spaziano dalla protezione e cura dell’infanzia (EDUVIC · Infanzia e Adolescenza), alla psicoterapia individuale o di coppia (P&TI), assistenza agli sportivi di alto livello (EDUVIC · Sport), formazione professionale (EDUVIC · Escola Itinere) e, ovviamente, cura delle famiglie (EDUVIC · Famiglie).

AGINTZARI

AGINTZARI è una cooperativa sociale impegnata con la società, rispondendo ai bisogni sociali e generando valore sociale attraverso proposte innovative e servizi di qualità orientati al superamento dei bisogni di persone e gruppi in situazioni difficili.

Nell’ambito dell’esclusione sociale, Agintzari ha iniziato la sua attività nel 1977, diventando cooperativa sociale nel 1991 e ottenendo lo status di utilità pubblica dal governo basco nel 2000. Oggi Agintzari impiega 986 persone, prevalentemente professionisti dell’educazione sociale, psicologia e lavoro sociale, nei territori di Álava, Bizkaia, Gipuzkoa e Navarra, operando principalmente nei servizi pubblici di qualità nell’ambito sociale.

CAMINANTE

L’associazione Caminante, con sede amministrativa a Saint André de Seignanx, è stata fondata nel 1997. Nella sua filosofia base, riconosce il diritto di ciascuna persona aiutata e/o della sua famiglia di essere diversa senza rischi di discriminazione o esclusione sociale. Attualmente gestisce 29 strutture e servizi per oltre 800 persone e ha partecipato a numerosi progetti europei centrati sulla famiglia e sulla cura perinatale.

HOLTIS

L’associazione HoltIS è tra i principali fornitori di servizi socioeducativi per genitori in Romania. Fondata nel 2014, ha fornito assistenza a più di 27.300 genitori, raggiungendo oltre 44.900 bambini in tutta la Romania. Dal 2019 ha ampliato il suo ambito creando 52 HoltIS Clubs per giovani nel distretto di Bacau, in collaborazione con UNICEF Romania.

BOTTEGA DEI RAGAZZI

La cooperativa italiana Bottega dei Ragazzi è stata fondata nel 2004 dall’omonima associazione, specializzata in ricerca e intervento socioeducativo nell’ambito della cultura infantile. Gestisce servizi locali per il benessere psicologico (supporto educativo, psicologico, psicoterapia familiare e mediazione familiare) e centri dedicati al sostegno familiare.

PRE-FACE

PRE-FACE

Sébastien Roux vanta oltre 17 anni di esperienza in programmi europei, specialmente nel programma Erasmus+. Dopo aver lavorato per il Ministero degli Affari Sociali francese e per l’agenzia Erasmus+ Francia, nel 2009 ha fondato Preface, società specializzata nella consulenza e gestione di progetti Erasmus+ nei settori educazione, formazione professionale e degli adulti.