
Chi siamo
Siamo un team composto da cinque enti impegnati nella creazione di un innovativo modello di terapia familiare a domicilio.
La nostra missione è fornire ai professionisti dell’azione sociale una solida base per interventi efficaci nelle famiglie. Attraverso fasi di progettazione teorica, implementazione pratica e formazione specializzata, puntiamo a migliorare sia lo sviluppo professionale sia la qualità della vita delle famiglie coinvolte.

Gli obiettivi di Hedera si articolano in due linee: la costruzione di un modello di intervento terapeutico familiare a domicilio e la formazione dei professionisti sul modello per garantire una preparazione adeguata.
Sviluppare un modello di terapia familiare a domicilio per incidere sulla salute relazionale familiare, particolarmente compromessa dalla pandemia di COVID-19.
Concettualizzare e promuovere un intervento terapeutico che tratti simultaneamente la salute relazionale della famiglia nel suo insieme e di ciascun membro.
Progettare e attuare l’implementazione del modello come servizio complementare ai servizi pubblici standard di salute mentale e ai servizi sociali, al fine di offrire una risorsa terapeutica che favorisca anche la salute relazionale dei genitori affinché possano soddisfare i bisogni di salute e sviluppo dei figli.
Valutare il modello attraverso esperienze pilota nei diversi paesi partner del progetto mediante raccolta e analisi di evidenze, sotto la guida di esperti nella ricerca, con l’obiettivo di migliorare il modello.
Costruire una proposta formativa rivolta a professionisti della terapia familiare e dell’azione sociale che fornisca conoscenze, strumenti e tecniche del modello valutato per una pratica terapeutica a domicilio efficace.
Implementare la proposta formativa sia in modalità online che in presenza.
Valutare la proposta formativa attraverso incontri formativi online e in presenza.
Elaborare un piano di comunicazione temporizzato lungo tutto il progetto.
Definire i contenuti da diffondere sui social network e sul sito web per garantire la piena trasparenza del progetto.
Pianificare i diversi eventi, con un briefing di riferimento condiviso tra i partner e adattato alle specificità di ciascun paese.
Diffondere e condividere le conoscenze, le esperienze e il modello stabilito, così come la formazione adeguata ai diversi contesti socioculturali dei paesi partner, attraverso le azioni comunicative pianificate.
Stabilire le basi per la continuità e l’utilizzo del progetto una volta conclusi i tre anni di durata.
Progressi
Gestione
Produzione dei documenti di gestione e del piano qualità all’inizio del progetto, dei report di processo e qualità, dei rapporti periodici all’agenzia, della valutazione dei risultati e dell’organizzazione dei vari incontri in presenza e a distanza del progetto.
Comunicazione
Azioni di diffusione del progetto, con la creazione di un piano di comunicazione, una carta grafica e un sito web trasparente all’inizio del progetto, la realizzazione di varie campagne sui social media al termine di ogni fase e l’organizzazione di eventi finali di disseminazione.
Costruzione del modello di terapia familiare a domicilio e progettazione dell’intervento e della ricerca applicata.
Sviluppo
Implementazione del modello sviluppato, con una sequenza di azioni in 3 fasi (iniziale, intermedia e finale) che prevede l’intervento con le famiglie, l’applicazione dei questionari e strumenti di raccolta dati e l’analisi dei risultati. Nella fase intermedia è previsto anche un adeguamento del modello e, al termine del pacchetto di lavoro, la redazione del documento finale del modello (una volta implementato e valutato).
Implementazione
Creazione e implementazione di una formazione rivolta a professionisti sul modello di intervento familiare a domicilio elaborato e valutato nei pacchetti precedenti. Comprende le attività di progettazione della formazione e delle risorse didattiche, nonché la realizzazione di diversi eventi formativi (online e in presenza).
Formazione