Webinar Hedera: Innovazione nella Terapia Familiare a Domicilio

webinar-hedera

Lo scorso 26 giugno si è tenuto il webinar organizzato da EDUVIC nell’ambito del progetto europeo Hedera, cofinanziato dal programma Erasmus+. L’incontro online, svolto tramite Zoom, ha permesso a professionisti, docenti e studenti del settore sociale di conoscere a fondo questo innovativo modello di terapia familiare a domicilio.
Il webinar è stato condotto da Nuria Molano (psicologa, terapeuta familiare e coordinatrice tecnica del progetto), Adela Camí (terapeuta familiare e direttrice generale di EDUVIC) e Javier Loyo (terapeuta familiare, coordinatore dell’implementazione del progetto e direttore dell’area EDUVIC · Famílies).

Di cosa si è parlato nel webinar?

Durante la sessione è stato presentato in dettaglio il progetto Hedera: le sue fasi e la costruzione di questo modello di intervento da un punto di vista teorico e metodologico. È stato inoltre condiviso il disegno della ricerca applicata, insieme ai risultati preliminari relativi al profilo dei/delle terapeuti e delle famiglie partecipanti, nonché all’esperienza dei/delle professionisti/e che hanno realizzato interventi direttamente presso il domicilio.

Un momento particolarmente significativo è stato il contributo di Ana Hernández, terapeuta familiare e membro attivo del team EDUVIC, che ha raccontato la sua esperienza diretta nelle sessioni a domicilio, sottolineando come questa modalità favorisca il legame con le famiglie, consenta di osservare dinamiche chiave del sistema familiare e promuova processi di cambiamento anche in situazioni di blocco.

La sessione si è conclusa con uno spazio per domande e commenti, che è risultato particolarmente arricchente. La partecipazione attiva dei/delle partecipanti ha permesso di chiarire dubbi, condividere esperienze professionali e creare connessioni tra persone interessate all’intervento terapeutico a domicilio. È stato un momento prezioso di scambio tra professionisti di diversi territori.

Il progetto

Il modello Hedera propone una forma di intervento centrata sul contesto quotidiano delle famiglie, con una forte componente preventiva e relazionale. I prossimi passi del progetto includono:

  1. La conclusione della fase di valutazione empirica a settembre.

  2. La pubblicazione dei risultati.

  3. Il lancio di formazioni esterne rivolte a professionisti del settore sociale nei mesi di ottobre e novembre.

Portata internazionale

Oltre al webinar promosso da EDUVIC, anche gli enti partner del progetto —Caminante (Francia), La Bottega Dei Ragazzi (Italia), HoltIS (Romania) e Agintzari (Paesi Baschi)— hanno organizzato sessioni simili nei rispettivi territori. Grazie a queste iniziative, il modello Hedera ha raggiunto una dimensione europea, creando uno spazio di scambio professionale e rafforzando la dimensione transnazionale del progetto.

Per maggiori informazioni, visita www.hederaerasmus.com e segui il progetto su Instagram @hedera.erasmus e LinkedIn (Hedera Erasmus+).