Scopri Hedera

Cos’è Hedera e quali obiettivi persegue?

Hedera è un progetto europeo nato dal programma Erasmus+ con l’obiettivo di sviluppare un modello di terapia familiare a domicilio che serva come base per questo tipo di interventi ai professionisti dell’azione sociale.

Inoltre, il progetto mira anche a sviluppare un piano formativo su questo modello per formare professionisti nelle competenze necessarie alla pratica nel domicilio familiare. Questo consente un nuovo tipo di intervento attraverso un modello valutato che apporta benefici sia allo sviluppo professionale degli operatori sia alle famiglie coinvolte.

Perché si tratta di una proposta innovativa?

Innanzitutto, rompe gli schemi della terapia familiare introducendo l’intervento a domicilio, portando l’azione terapeutica in un contesto più intimo e privato. Oltre a essere un modello pionieristico, genera un’esperienza trasformativa per le famiglie e per i team professionali coinvolti. Pertanto, i professionisti dell’azione sociale troveranno nel nostro modello uno strumento prezioso, mentre le famiglie riceveranno un supporto più personalizzato e contestualizzato nel loro ambiente.

In secondo luogo, una delle caratteristiche fondamentali del progetto è il suo impegno verso la valutazione costante e il miglioramento continuo. Attraverso un rigoroso modello di valutazione, questo progetto si distingue per offrire risultati comprovati ed efficaci. Questo approccio meticoloso non solo favorisce lo sviluppo professionale degli operatori, ma garantisce anche che le famiglie ricevano cure della massima qualità.

Infine, Hedera si avvale dell’esperienza combinata di enti sociali, clinici e accademici che da anni lavorano in contesti di vulnerabilità e rischio. Si genera così un modello d’intervento flessibile e adattabile ad altre realtà europee, per rispondere alle problematiche legate alla salute mentale.

Chi sviluppa questo progetto?

Siamo un gruppo di 5 enti leader con ampia esperienza, dedicati alla creazione di questo modello.

EDUVIC
Cooperativa sociale senza scopo di lucro nata in Catalogna, con 29 anni di esperienza in servizi psicoterapeutici e socioeducativi rivolti a bambini, adolescenti, giovani e famiglie.

Agintzari
L’Associazione Agintzari, fondata nel 1983 e divenuta Cooperativa di Iniziativa Sociale nel 2000, ha avuto un ruolo fondamentale nell’attenzione a minori e giovani a rischio. Questa entità basca conta 986 professionisti impegnati e agisce anche oltre l’ambito pubblico.

Caminante
L’Associazione Caminante, fondata nel 1997 a Saint André de Seignanx, si dedica a garantire l’inclusione e l’autonomia di individui e famiglie, gestendo 29 servizi che raggiungono più di 800 persone.

HoltIS
L’associazione HoltIS, fondata nel 2014 in Romania, offre servizi socioeducativi per genitori in più di 1.022 località, con oltre 1.670 professionisti accreditati. Ha supportato 27.300 genitori e 44.900 bambini.

Bottega Dei Ragazzi
La cooperativa italiana Bottega Dei Ragazzi, fondata nel 2004, si concentra sulla ricerca e sull’intervento socioeducativo nell’ambito della cultura infantile. Il suo obiettivo principale è promuovere lo sviluppo individuale del minore attraverso la formazione continua dei suoi professionisti e l’implementazione di strategie educative adattate al contesto socioculturale.

Inoltre, collaboriamo con Preface, un’azienda con oltre 17 anni di esperienza in progetti europei, in particolare nel programma Erasmus+. Fondata nel 2009, è specializzata nella consulenza per progetti Erasmus+ legati all’istruzione e alla formazione professionale.